Deve considerare che è come se avesse un nuovo conto virtuale, dentro al quale trasferisce i suoi attuali averi. Quindi i valori di avvio sono, di fatto, delle entrate. Crei, quindi, una Entrata (magari crei una categoria o tipo apposito "Avvio 2018") e inserisca il valore di avvio e come data scelga quella odierna. Per i contanti, vale lo stesso discorso, sotto la voce Prelievi crei un prelievo dell’importo dei contanti che ha a disposizione.
Deve considerare che è come se avesse un nuovo conto virtuale unico, dentro al quale trasferisce i suoi attuali averi dai suoi conti correnti.
Crei, quindi, una Entrata per ogni conto corrente che lei ha, inserendo il valore attuale di ognuno come valore dell’entrata. Per identificare un conto corrente rispetto ad un altro, crei una categoria apposita dentro Entrate.
Allo stesso modo, crei nuove categorie in Uscite e Prelievi per rispecchiare i vari conti correnti. Per ogni categoria, ovvero conti correnti, potrà creare tutti i tipi di movimento che desidera e anche tag a piacimento per collegare trasversalmente i movimenti.
Tramite i riassunti, potrà creare delle viste di bilancio per ogni singolo conto corrente (ovvero per categorie da lei create).
Sul nostro blog trova articoli che spiegano come funzionano i riassunti e i tag: Blog
Se ha un dispositivo iOS, per modificare o cancellare un movimento deve tenerlo premuto e spostarlo verso sinistra (swipe a sinistra) e le comparirà il menu contestuale per modificare o eliminare.
Se ha un dispositivo Android, deve soltanto tenere premuto il movimento e le comparirà il menu contestuale.
Se utilizza il servizio da web, vada in Movimenti, poi selezioni il movimento di interesse e comparirà sia il bottone Modifica che Elimina in alto alla destra di Aggiungi.
I dati sono salvati in cloud sui nostri server e, quindi, tutto è centralizzato e accessibile da ovunque. Il servizio è fruibile da app iOS, Android e da qualsiasi browser se si utilizza la versione web all'indirizzo https://bilanciofamiliarefacile.it/
Con lo stesso profilo possono accedere più persone senza limitazione, quindi basta usare le stesse credenziali per poter condividere il profilo.
Inoltre, sfruttando la possibilità di poter assiociare Tag ai movimenti, è possibile assegnare uno specifico movimento ad un membro della famiglia. Per maggiori info in merito: http://blog.bilanciofamiliarefacile.it/2017/06/14/tag-cosa-cosa-servono/
Sfruttando i riassunti personalizzati, è possibile ottenere i bilanci per ogni membro della famiglia. Sul nostro blog trova un articolo che spiega come funzionano i riassunti: http://blog.bilanciofamiliarefacile.it/2015/05/12/bilancio-familiare-facile-come-comporre-un-riassunto-personalizzato/
Per vedere un periodo precedente può:
- Utilizzare il Bilancio dettagliato dentro l’area Statistiche impostando il periodo di interesse oppure creare un Riassunto personalizzato impostando sempre il periodo di interesse. La differenza tra la prima soluzione e la seconda è che la prima cambiando pagina si cancella mentre il riassunto rimane e può accedervi in un secondo momento. In entrambi i casi, però, le due soluzioni forniscono una vista in sola lettura dei dati;
- Se, invece, necessita di modificare un movimento del passato, tramite l’area Entrate o Uscite può applicare i filtri impostando il periodo di interesse e accedere ai movimenti relativi e volendo li può anche modificare/eliminare.
Questo articolo le spiega come fare, descrive la versione web ma vale anche per le app: http://blog.bilanciofamiliarefacile.it/2016/01/07/accedere-alle-spese-dellanno-precedente/"
Quando crea una nuova uscita o una nuova entrata, ha la possibilità di inserire la ricorrenza ed è solo in questo momento che lei può creare il movimento ricorrente (cerchi, in fondo, la proprietà “Voce ricorrente”). Dall’area Ricorrenti può solo gestire quelli già creati, come descritto sopra, eliminandoli o modificandoli.
Se ha creato un movimento e lo ha segnato come ricorrente impostandone il periodo, allo scadere riceverà la notifica del movimento ricorrente e deve confermarla per contabilizzare il movimento, altrimenti non viene aggiunto in automatico.
Attenda la notifica della prossima ricorrenza, poi confermi l'importo e lo vedrà contabilizzato. Le notifiche le trova nell’apposita sezione Notifiche.
In genere, basta effettuare solo il primo login e, se non si preme su Esci, si ritroverà sempre già loggato.
I dati sono salvati in cloud sui nostri server e, quindi, tutto è centralizzato e accessibile da ovunque. Il servizio è fruibile da app iOS, Android e da qualsiasi browser se si utilizza la versione web all'indirizzo https://bilanciofamiliarefacile.it/
Quindi, per stampare, se entra sul sito di cui sopra con le credenziali con cui entra nell’app, tramite l’area Statistiche potrà stampare i dati di interesse premendo sull’icone della stampante che trova sulla destra. A questo punto le si aprirà la pagina ottimizzata per la stampa e per procedere deve utilizzare la funzione specifica del browser che utilizza. In base al browser utilizzato, cerchi su Google come stampare (anche in pdf) se già non sa farlo.
Per resettare e ricominciare deve cancellare il suo profilo e poi si deve registrare nuovamente. Per cancellare il profilo vada in Dati personali, in fondo troverà in rosso "Cancella questo utente", lo prema e confermi. Successivamente chiuda completamente l'app e poi la riapra e si registri nuovamente.
I dati non sono salvati sul suo device o sul suo computer, ma in cloud sui nostri server per permetterle di accedere sia da web che da app.
I dati sono i suoi e di nessun altro, li può cancellare, modificare, esportare, stampare in qualsiasi momento.
Nessuno accede ai suoi dati senza il suo consenso, un eventuale accesso avverrebbe solo per risolvere eventuali problemi tecnici legati al suo profilo.
Poiché non c'è alcuna necessità di inserire né nome né cognome e né la propria email reale, si può creare una email secondaria solo per il servizio. E' fortemente sconsigliato utilizzare una email che riporti anche il cognome.
Inoltre, non richiediamo e non salviamo alcun suo dato sensibile.
Sul sito trova i termini e le condizioni oltre alle regole per la privacy policy.
Purtroppo, alcuni produttori come, ad esempio, Samsung e LG, hanno personalizzato le loro tastiere non rispettando completamente gli standard Android. Per questo motivo, su alcuni dispositivi è possibile che, durante l'inserimento degli importi, compaia sulla tastiera solo il punto e non la virgola e premendolo non accade nulla.
L'unica soluzione possibile in questo caso è scaricare da Google Play la tastiera SwiftKey Keyboard e renderla quella di default seguendo questa facile guida.
La modifica della tastiera, dal vostro punto di vista, non implica nulla se non un miglioramento della tastiera stessa. Per il resto, tutto resterà come sempre.